La Videoricetta di ZIA RINA

La PANELLA palermitana di Mica Panelle.

La ricetta di Zia Rina per circa 10 panelle:

  • 125 gr farina di ceci
  • 250 ml acqua
  • 5 gr sale di Sicilia qb
  • pepe nero macinato qb
  • prezzemolo fresco

Versare in un tegame farina di ceci, acqua, sale, pepe e pezzetti di prezzemolo come da quantità indicate ed iniziare a mescolare a freddo, quindi a fiamma bassa, iniziare la cottura, continuando ad arriminare (mescolare) costantemente con frusta o cucchiara (cucchiaio) di legno fino a far scomparire i grumi e addensare la pasta di ceci con l’acqua. Quando il composto inizierà a bollire formando delle bolle scoppiettanti come dei “vulcanelli” e la pasta vi sembrerà densa (circa 15/20 minuti di cottura), spegnete il fuoco e spalmate in modo omogeneo la pasta su dei “piattini” piani in modo da creare un sottile (ma non troppo) strato di composto omogeneo.

Attendere che si raffreddino “i piattini” (circa 15 minuti) e staccare le panelle dal piattino, tagliandole con le forme che si preferiscono, quella rettangolare è alla palermitana. Una volta poggiate su un panno le varie panelle, versare in una padella olio di semi abbondante affinché le panelle possano galleggiare, accendere la fiamma a fuoco medio e attendere che l’olio sia ben caldo. Appurata la cottura dell’olio (mai bruciato) con qualche “sbrizzio d’acqua” (goccioline d’acqua spruzzate), adagiare le panelle dentro la padella, appena le panelle inizieranno a dorarsi potrete prelevarle scolandole dell’olio superfluo e metterle su un piatto con tavaglioli di carta o scottex, finita la frittura di tutte le panelle aggiungere a piacimento un pò di sale ed una spruzzata di limone e buon appetito. Consigliamo di “conzare” (condire) il panino tipologia “mafalda” o “scaletta” per un panino con panelle palermitano doc.

Mica Panelle’s PANELLA from Palermo Aunt Rina’s recipe for about 10 panelle:

  • 125 g chickpea flour
  • 250 ml water
  • 5 g Sicilian salt to taste
  • ground black pepper – to taste
  • fresh parsley

Pour chickpea flour, water, salt, pepper and small pieces of parsley into a saucepan as per the quantities indicated and start mixing when cold, then over low heat, start cooking, continuing to “arriminare” (stir) constantly with a whisk or wood’s “cucchiara” (spoon ) until the lumps disappear and thicken the chickpea paste with water. When the mixture starts to boil, forming crackling bubbles like “volcanelli” and the pasta will seem dense (about 15/20 minutes of cooking), turn off the heat and spread the pasta evenly on flat piattini (saucers) so as to create a thin (but not too much) layer of homogeneous compound.

Wait for the “piattini” to cool down (about 15 minutes) and remove the panelle from the saucer, cutting them into the shapes you prefer, the rectangular one being Palermo-style. Once the various panelle have been placed on a cloth, pour abundant seed oil into a pan so that the panelle can float, light the flame on medium heat and wait for the oil to be hot. Verified the cooking of the oil (never burnt) with some “sbrizzio d’acqua” (sprayed droplets of water), place the panelle inside the pan, as soon as the panelle begin to brown like gold you can remove them by draining the superfluous oil and put them on a plate with paper napkins, once all the panelle have been fried, add as desired a little salt and a squeeze of fresh lemon and enjoy your meal. We recommend “conzare” (seasoning) the sandwich of the “mafalda” or “scaletta” typical for a sandwich with panelle from Palermo.


Video realizzato da GIUSEPPE CARDINALE,

Regia, montaggio e camera FRANCESCO DI BLASI,

camera da un’idea di TIZIANO DI CARA

www.micapanelle.it – www.wowpalermo.it

MICA PANELLE è in via Vittorio Emanuele 126/128 PALERMO.

Si ringrazia la meravigliosa ZIA RINA (Caterina Di Liberto) recentemente scomparsa a cui dedichiamo questo video e rivolgiamo un saluto colmo di affetto e gratitudine.